Ogni volta che si finisce di correre, è buona norma effettuare un pò di stretching per far tornare alla normale lunghezza fisiologica i muscoli che sono stati messi più sotto sforzo.
Evitiamo così fastidiosi infortuni.
I classici esercizi di allungamento sui polpacci, glutei, coscia anteriore e posteriore, metterli in leggera tensione per almeno 20 secondi, attenzione però, in leggera ho detto, appena si sente il muscolo in leggero tiro.
Specialmente le prime volte che comincerete a correre sentirete questi muscoli il giorno dopo che vi daranno fastidio, è normale, ma se farete stretching li aiuterete a non farvi passare la voglia di correre dopo una settimana d'allenamento.
Anche quando diventerete esperti podisti, cercate di mettere sempre in programma nei vostri tempi d'allenamento lo stretching, cosa che col tempo si perde facilmente.
Da non sottovalutare anche la fase di riscaldamento prima di un uscita.
Torsioni del busto , circonduzioni del bacino, flessioni laterali del busto vi serviranno per sciogliere le articolazioni.
Cominciate la corsa poi con un andamento più lento del previsto per almeno 10 minuti, poi impostate il passo al vostro ritmo di corsa.
Sempre piccoli consigli di un podista della domenica, ma personalmente provati e con buoni risultati.
Come si convive con uno strappo che separa i due retti dallo sterno al pube?
-
La parete si è danneggiata lo scorso dicembre, a seguito di un improvviso e
forte gonfiore addominale (come ritrovarsi incinta all’ottavo mese
dall’oggi ...
1 mese fa

Nessun commento:
Posta un commento